FILLER

1. In cosa consiste e dove si utilizza

In medicina estetica per “filler” si intende ogni sostanza, sintetica o naturale che iniettata nel derma o nel sottocute va a ripristinare una perdita di volume o di aumentarne uno già esistente ma depresso. Si tratta quindi di un “riempitivo” di quelle zone di depressioni della cute quali le rughe del volto che a seguito di un processo fisiologico quale l’invecchiamento cutaneo vengono con il tempo a determinarsi. I Filler possiamo pertanto classificarli in tre gruppi principali e precisamente:

·     Filler Riassorbibili ( a totale riassorbimento)

·     Filler a Riassorbimento parziale (semi-permanenti)

·     Filler Non Riassorbibili (permanenti)

I Filler Riassorbibili sono quelli più utilizzati e prevalentemente sono utilizzati quelli a base di Acido ialuronico.

2. Ha delle contro indicazioni

I filler a base di acido ialuronico hanno un elevato grado di sicurezza, consentono di effettuare impianti sicuri, totalmente biocompatibili e riassorbibili, e sono soggetti quindi a graduale riassorbimento. Possono essere ripetuti a distanza di tempo per mantenere l’effetto desiderato. La possibilità di reazioni allergiche alla sostanza è molto rara, tanto che non è previsto alcun test di sensibilità prima di procedere al trattamento con i filler.  Il trattamento è ambulatoriale e di breve durata, circa 20-30 minuti; si esegue praticando microiniezioni di prodotto nelle aree da trattare, dopo un’accurata detersione e disinfezione della cute.

Il trattamento è ben tollerato e, generalmente, poco doloroso. Attualmente quasi tutti i filler a base di acido ialuronico contengono, diluito nello stesso gel, una piccola percentuale di lidocaina (0,3%), un anestetico locale, che diminuisce il disagio delle punture e delle manovre di massaggio alla fine delle sedute. L’unica accortezza da avere, utilizzando questi prodotti di alta qualità, è quella di chiedere al paziente se ha mai avuto allergie alla lidocaina.

 3. Quanto dura

Il risultato estetico è molto naturale ed il riassorbimento della sostanza è graduale. Il materiale è completamente riassorbibile, la sua durata è molto soddisfacente, generalmente da 4 mesi fino a 12 mesi ed oltre, in funzione delle aree trattate, delle caratteristiche individuali e dello stile di vita, e dalle caratteristiche del prodotto. In sostanza i filler semipermanenti sono quelli che hanno una durata di emivita maggiore.