OTOPLASTICA
Le “orecchie ad ansa” sono una malformazione del padiglione auricolare dovuta ad una eccessiva prominenza della conca, associata o meno ad alterazioni delle fisiologiche pieghe dell’orecchio elice ed antelice.
Questa malformazione, già presente in tenera età, non è trattabile al di sotto dei 10 anni, in quanto l’orecchio al di sotto di questa età non ha raggiunto ancora il completo sviluppo.
1. Come si esegue
L’intervento di Otoplastica, eseguito da Medici Specialisti in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, può essere condotta in anestesia locale con o senza sedazione. La correzione chirurgica consiste nel riposizionare le orecchie più vicine al capo (riduzione dell’angolo oto-mastoideo), ridurre la prominenza cartilaginea della conca e ricreare le pieghe del padiglione auricolare con suture interne non riassorbibili. La procedura chirurgica ha una durata di circa 1ora e ½ – 2 ore.
2. Decorso post operatorio
Nell’immediato post-operatorio si esegue una medicazione elasto-compressiva che ha anche la funzione di stabilizzare il risultato. Questa fasciatura elastica va mantenuta per circa 4 settimane. La rimozione dei punti esterni viene eseguita dopo circa 15 giorni. L’unica cicatrice è posteriore ed è ben nascosta. Generalmente si prescrive al paziente una terapia antibiotica per una settimana ed una terapia analgesica al bisogno. Non sono necessarie medicazioni domiciliari da parte del paziente. È bene evitare di abbassare il capo per qualche giorno, dormire in posizione semiseduta per le prime settimane e mantenere il collo eretto, di applicare occhiali da vista, e non compiere sforzi fisici.
3. E’ necessario un solo intervento
L’intervento di OTOPLASTICA, generalmente permette di correggere questa malformazione in maniera permanente. Il risultato dipende anche da diverse variabili quali condizioni fisiche del paziente, qualità della pelle, qualità e quantità delle cartilagini. Il gonfiore dei padiglioni auricolari, che può anche durare diverse settimane, può non permettere di apprezzare nell’immediato un risultato.
4. Esistono metodi alternativi all’intervento
Al 65°congresso SICPRE, (società Italiana di Chirurgia Plastica) l’Allergan, azienda farmaceutica americana, leader mondiale nella medicina estetica del viso e nella chirurgia mammaria estetica e ricostruttiva, ha presentato earFold®, l’innovativo dispositivo medico per la correzione delle orecchie ad ansa. Si tratta infatti di un dispositivo medico, appositamente studiato e progettato per la correzione di una o entrambe le orecchie. earFold® è una clip rivestita in oro biocompatibile a 24 carati che viene introdotta sotto la pelle dell’orecchio in modo da mantenere una determinata forma pre-impostata del padiglione auricolare in maniera indolore e invisibile all’esterno. L’introduzione del dispositivo nell’orecchio avviene attraverso una procedura ambulatoriale mininvasiva, praticata in anestesia locale, che si completa in 15-30 minuti a seconda del numero degli impianti necessari (che vanno da uno a tre per orecchio). Anche in questo caso, è necessaria l’applicazione di una fasciatura elastica per circa 2 settimane, per stabilizzare il risultato.